I Dipartimenti, costituiti nell'ambito dell'autonomia didattico-organizzativa e di ricerca, rappresentano un'articolazione funzionale del Collegio dei Docenti per il sostegno alla progettazione formativa e alla didattica.
Sono formati da tutti i docenti che appartengono alla stessa area disciplinare e hanno il compito di favorire un raccordo tra i vari ambiti disciplinari e facilitare la realizzazione di una programmazione di una didattica basata sulle competenze.
I Dipartimenti, presieduti dal Dirigente Scolastico che nomina i Coordinatori, operano nel pieno rispetto della libertà di insegnamento del singolo docente all'interno della programmazione individuale, tenuto conto della fisioniomia della classe e delle esigenze degli alunni.
L’incarico di Coordinatore di Dipartimento, per l’a.s. 2022/2023, è stato conferito ai Docenti di seguito elencati:
N. Area | Area Dipartimento | Docente Coordinatore | Contatti |
1 | Linguistico - artistico - espressiva | D’Agostino Simona | simona.dagostino@icmarvasivizzone.edu.it |
2 | Storico - geografica - sociale | Greco Daniela | daniela.greco29@icmarvasivizzone.edu.it |
3 | Matematico - scientifico - tecnologica | Gallucci Maria Caterina | mgallucci@icmarvasivizzone.edu.it |
4 | Disabilità | Violi Vincenza | vincenza.violi@icmarvasivizzone.edu.it |
Di seguito la Programmazione per Aree Disciplinari comprensiva di competenze chiave europee1, traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi2, obiettivi minimi. Tra gli allegati sono presenti anche modelli PEI e PdP editabili e le disposizioni sulle nuove modalità di valutazione periodica e finale nella scuola primaria.
1. Il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa (2006/962/CE) hanno introdotto per la prima volta il concetto di competenze chiave nella Raccomandazione intitolata Quadro comune europeo alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Esso definisce le competenze che sono necessarie ai cittadini per la propria realizzazione personale, per la cittadinanza attiva, per promuovere la coesione sociale e anche l’occupabilità degli Stati Europei. Tali competenze chiave (chiamate anche, per comodità, “Competenze Europee”) devono essere acquisite in ambienti di educazione formale e informale, in primis la scuola. Tali competenze sono state poi classificate ulteriormente il 22 maggio 2018 dal Consiglio dell’Unione Europea che, richiamandosi alla propria Raccomandazione del 2006, ha deciso di puntare l’accento su temi particolarmente importanti nella moderna società: lo sviluppo sostenibile e le competenze imprenditoriali, ritenute indispensabili per “assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti”. Dall’ultima classificazione si ha dunque una lista definitiva delle competenze chiave da acquisire a scuola: 1- competenza alfabetica funzionale 2- competenza multilinguistica 3- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, 4- competenza digitale, 5- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, 6- competenza in materia di cittadinanza, 7- competenza imprenditoriale, 8- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
2. Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola dell'Infanzia e del Primo ciclo d'istruzione, elaborate ai sensi dell'art. 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20/03/2009 n. 89, secondo i criteri indicati nella C.M. n. 31 del 18/04/2012.