Le insegnanti Laruffa Concetta e Sorrenti Mirella accompagnate dall'entusiasmo dei bambini della Sezione 1A, della scuola dell'infanzia Figliuzzi, hanno dato inizio all'attività curriculare " Il corpo e il movimento".
L'attività motoria proposta non è da intendersi come "avviamento allo sport", ma come attività educativa che, oltre a favorire l'evoluzione di abilità motorie ,in modo particolare il correre il saltare e il lanciare ,porta al superamento di quelle paure che i bambini manifestano nell'affrontare determinate esperienze motorie nuove. Gli obiettivi che le insegnanti si propongono di raggiungere attraverso questa attività saranno quelle di contribuire alla maturazione complessiva del bambino (Autostima e Autonomia) e promuovere la presa di coscienza del valore del proprio corpo (Identità).
La forma privilegiata dell'attività motoria sarà costituita dal gioco , in quanto attraverso il gioco il bambino conosce ,sperimenta e dà libero sfogo alle proprie abilità.
L'educazione motoria oltre a facilitare l'apprendimento di un comportamento motorio corretto permette al bambino di :
- approfondire la conoscenza di sé e dell'altro,
- mettersi in relazione con i pari e con gli adulti presenti,
- di esprimere e comunicare i bisogni e i sentimenti.
In conclusione, l' attività motoria ha una grande importanza nella formazione integrale della persona sin dalla primissima infanzia.








Metadata
Pubblicato: 8 Febbraio 2017 - Revisione: 23 Ottobre 2021
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.