Questo percorso didattico ha avuto come obiettivo il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione degli studenti della scuola dell’infanzia “L. Figliuzzi” di San Ferdinando (RC).
La continuità verticale costituisce il filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale sviluppo dello studente al fine di rendere più organico e consapevole il percorso didattico-educativo.
Il 14 e il 16 novembre 2023 si terrà la XXIII edizione dei Giochi d'Autunno, la competizione matematica di Istituto la cui prima edizione risale al 2001 e che consiste in una serie di giochi matematici che gli studenti, divisi per categoria, devono risolvere individualmente in 90 minuti.
Lo studente Andreacchio Giuseppe della classe 2B della Scuola secondaria di San Ferdinando si è qualificato alla finale nazionale dei Campionati Internazionali dei giochi matematici per la categoria C1.
La matematica può diventare un gioco per essere appresa in modo semplice, con la capacità di renderla comprensibile con gioia per "amarla" sempre, Il giorno del "PI day", 14 Marzo 2017, gli aluni della classe II A "Marvasi", hanno partecipato alla "festa della matematica" con grande gioia ed entusiasmo, cimentandosi in giochi e rompicapo.
"In matematica è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico, sia come momento in cui l'alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte.
La Scuola Primaria “Carretta” e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Vizzone” di San Ferdinando accolgono con entusiasmo l’attività di Coding realizzata in occasione della settimana Europea del Codice dal 15-23 ottobre 2016.