STEM immagine segnaposto
Progetti area scientifica

Piccoli scienziati crescono 3! e 4!

Questo percorso didattico ha avuto come obiettivo il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione degli studenti della scuola dell’infanzia “L. Figliuzzi” di San Ferdinando (RC).

A.S. 2024/2025
Stato del progetto
Realizzato

Presentazione

Durata

dal al

Descrizione del progetto

Tutor esperto: Ing. Ferdinando Vincenzo Rizzo

Metodologie Utilizzate

  • problem solving;
  • learning by doing;
  • cooperative learning

Laboratori svolti

  • La pila di Volta;
  • Coding;
  • Studio sull’aria;
  • Costruzione del Sistema Solare 3D;
  • Costruzione di un vulcano 3D;
  • Gonfiaggio di un palloncino con l’anidride carbonica;
  • La pioggia nel bicchiere;
  • Creazione dell’arcobaleno con il fenomeno della capillarità;
  • Fiori di cartoncino che sbocciano grazie al fenomeno della capillarità.

Obiettivi

Questo percorso didattico ha avuto come obiettivo il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione degli studenti della scuola dell’infanzia “L. Figliuzzi” di San Ferdinando (RC).

Competenze

Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Luoghi

Scuola dell'Infanzia "L. Figliuzzi"

  • indirizzo

    via C. Pavese,  89026 - San Ferdinando (RC)

  • CAP

    89026

  • Comune

    San Ferdinando (RC)

  • Orari

    Lunedì - Venerdì: 8:00-13:00

  • Email

    rcic825005 [chiocciola] istruzione.it

  • Telefono

Organizzato da

Angela Teresa Pacilè
Angela TeresaPacilè
Personale Docente

Finanziato tramite

Mattone su mattone

Nuove competenze e nuovi linguaggi: metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti

Metadata

Pubblicato: 1 Aprile 2025 - Revisione: 1 Aprile 2025

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati

Torna su