Presentazione
Durata
Descrizione del progetto
Azioni di prevenzione e di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Il progetto si propone di affrontare in modo sistematico e integrato il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole, attraverso un approccio che combina prevenzione, intervento e monitoraggio. L'obiettivo principale è creare un ambiente scolastico sicuro, inclusivo e rispettoso, in cui ogni studente possa sentirsi protetto e valorizzato.
Azioni previste
Rilevazione e analisi del fenomeno:
- Raccolta dati e analisi delle dinamiche del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole coinvolte.
- Individuazione dei fattori di rischio e di protezione.
Prevenzione:
- Realizzazione di attività di sensibilizzazione e informazione rivolte a studenti, docenti e genitori.
- Implementazione di programmi educativi per lo sviluppo di competenze socio-emotive e per la promozione del rispetto reciproco.
- Creazione di spazi di ascolto e di supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo.
Intervento
- Definizione di protocolli di intervento per la gestione dei casi di bullismo e cyberbullismo.
- Formazione di docenti e operatori scolastici per l'intervento efficace nelle situazioni di bullismo e cyberbullismo.
- Collaborazione con esperti esterni (psicologi, educatori, forze dell'ordine) per il supporto alle vittime e agli autori di bullismo.
Monitoraggio e valutazione:
- Raccolta dati sull'efficacia delle azioni intraprese.
- Valutazione dell'impatto del progetto sul clima scolastico e sul benessere degli studenti.
- Diffusione delle buone pratiche e dei risultati ottenuti.
- Rilevazione buone ed efficaci pratiche e progettualità scolastiche:
Raccolta e analisi di buone pratiche e progettualità scolastiche, già esistenti, inerenti alla prevenzione ed al contrasto del bullismo e del cyberbullismo. - Creazione di un database con le più efficaci metodologie.
Condivisione con gli istituti scolastici delle pratiche più efficaci.
Obiettivi:
- Ridurre l'incidenza del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole.
- Migliorare il clima scolastico e il benessere degli studenti.
- Sviluppare competenze socio-emotive negli studenti.
- Rafforzare la collaborazione tra scuola, famiglia e territorio.
- Creare un database di buone pratiche per la prevenzione e il contrasto al bullismo ed al cyberbullismo.
Destinatari:
- Studenti di ogni ordine e grado.
- Docenti e personale scolastico.
- Genitori.
- Comunità educante.
Risultati attesi:
- Diminuzione dei casi di bullismo e cyberbullismo segnalati.
- Miglioramento del clima scolastico.
- Aumento della consapevolezza del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
- Maggiore capacità di intervento da parte di docenti e operatori scolastici.
- Creazione di un database di buone pratiche.
Obiettivi
Contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
Competenze
Organizzato da
Finanziato tramite
Metadata
Pubblicato: 30 Settembre 2024 - Revisione: 3 Aprile 2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.