Mindfulness e yoga

Mindfulness e yoga

Attraverso yoga, gioco e creatività, i bambini hanno scoperto il benessere, la calma interiore e l’armonia con sé stessi e con gli altri.

Pubblicato da
Elvira Corsaro
ElviraCorsaro
Personale Docente

Si è concluso con grande partecipazione il progetto Mindfulness e yoga del plesso Figliuzzi di San Ferdinando.

Il progetto di yoga per la scuola dell’infanzia ha offerto ai bambini un percorso educativo ed esperienziale fondato sul movimento consapevole, la respirazione, il gioco e l’ascolto di sé, in un clima sereno e stimolante. L’obiettivo è stato quello di promuovere il benessere psicofisico, emotivo e relazionale dei bambini, attraverso attività ispirate allo yoga e alla mindfulness, adattate alla loro fascia d’età e alla loro naturale tendenza al gioco, alla scoperta e all’immaginazione.

Le attività si sono svolte in un ambiente tranquillo e accogliente, dove i bambini sono stati guidati ad esplorare con curiosità il proprio corpo, il respiro e le emozioni. Ogni incontro è stato strutturato secondo una sequenza riconoscibile e rassicurante: accoglienza e circle time, giochi di riscaldamento, pratiche di yoga e rilassamento, attività espressive o creative. Questa routine ha aiutato i bambini a sentirsi sicuri, a comprendere meglio lo svolgersi del tempo e a riconoscere i momenti di concentrazione e quelli di distensione.

Durante le pratiche di yoga, sono state proposte sequenze semplici di asana, ossia le posizioni dello yoga, scelte tra quelle che evocano immagini della natura: animali, alberi, fiori, montagne, elementi come l’acqua, il vento o il sole. Attraverso il gioco simbolico e l’imitazione dell’insegnante, i bambini hanno esplorato il corpo e lo spazio, potenziato l'equilibrio, la coordinazione e la flessibilità, in un contesto ludico e mai competitivo. Le posizioni sono state presentate in modo fantasioso, anche sotto forma di fiaba o racconto, per stimolare l’immaginazione e rendere l’esperienza coinvolgente.

Grande attenzione è stata riservata alla respirazione: con giochi e semplici esercizi, i bambini sono stati stimolati a percepire e a regolare il proprio respiro, scoprendo come possa aiutarli a calmarsi, a concentrarsi o a sentirsi più presenti. Sono state utilizzati strumenti come piume, bolle di sapone, cartoncini colorati o oggetti naturali (foglie, fiori secchi, sassolini), per rendere visibile il movimento del respiro e trasformare l’esperienza in un momento piacevole e divertente.

La mindfulness è stata proposta attraverso brevi momenti di ascolto silenzioso, meditazioni guidate con immagini semplici (come “la candela”, “la farfalla”, “il mare”), oppure tramite l’uso di suoni della natura, campane tibetane, cimbali, mantra e sottofondi musicali rilassanti. Questi momenti hanno aiutato i bambini ad allenare l’attenzione, a coltivare la calma e a imparare ad abitare il “qui e ora”, anche solo per pochi istanti.

A completare l’esperienza sono state le attività artistiche e manuali ispirate agli argomenti trattati, come il disegno libero, la creazione e la colorazione di mandala, la costruzione di semplici oggetti naturali, o l’utilizzo di materiali morbidi e colorati. Queste attività hanno dato modo ai bambini di esprimere in modo personale le emozioni vissute e di sviluppare la motricità fine, la fantasia e il senso estetico.

L’approccio usato è stato sempre quello del gioco, della scoperta e della libera espressione con proposte che i bambini hanno accolto secondo i propri tempi e le proprie modalità. La presenza di rituali semplici e ricorrenti, come lo stare in cerchio, il saluto iniziale e finale, o l’uso di canti e gesti condivisi, ha contribuito a creare un clima rassicurante, di fiducia e di appartenenza.

In ogni momento l’attenzione è stata rivolta alla relazione, all’ascolto e al rispetto reciproco, affinché ogni bambino si senta accolto e valorizzato nella sua unicità.

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze su cookie policy

La proposta progettuale vuole favorire nei bambini benessere emotivo-psico-fisico attraverso semplici esperienze di yoga e di meditazione. Esso prevede giochi di conoscenza, di rinforzo del gruppo, attività di riscaldamento e sequenze semplici asana, le posizioni yoga, durante le quali i bambini si possono divertire ad imitare, seguendo l’esempio dell’insegnante, le posizioni degli animali, delle piante e degli elementi naturali che ci circondano.
Diversi i momenti di riflessione, mindfulness e rilassamento, esercizi di respirazione, di piena consapevolezza con il supporto di musica appropriata e suoni della natura, utilizzando i mantra, i mudra, i cimbali e le campane tibetane.

Metadata

Pubblicato: 8 Aprile 2025 - Revisione: 11 Aprile 2025

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati

Torna su