Il metodo KiVa, arriva dalla Finlandia. È un percorso di successo per combattere il Bullismo nelle scuole.Nel corso di pochi anni, il fenomeno aggressivo è diminuito dell' 80% Tutto questo ha motivato gli alunni a lavorare di più e ad ottenere risultati migliori.
Il successo di questo metodo, consiste nel non concentrarsi solo nel confronto tra bullo e vittima. Si è rivolta l'attenzione allo spettatore che partecipava indirettamente all'abuso in questione, rafforzandolo.
Il programma KiVa prevede il monitoraggio costante all'interno della scuola. È composto da tre unità:
* 1 creata per i bambini tra i sei e i nove anni.
*2 per la fascia d'età compresa tra i dieci e i dodici anni.
*3 studiata per i ragazzi più grandi.
Si utilizzano , manuali, video-giochi, conversazioni, e anche corsi di meditazione sia per i ragazzi che per gli insegnanti.
In molte scuole della Toscana si stanno attuando iter e dinamiche basate su questo metodo che si sta rivelando efficace nel fermare gli episodi di aggressione .
Programmi come questo, ritengo che abbiano successo grazie alla persone che credono sia possibile cambiare la società, perché diventi più corsa, giusta e solidale.
Metadata
Pubblicato: 3 Aprile 2017 - Revisione: 2 Aprile 2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.