Logo circolare
Documento programmatico

Piano annuale per l'inclusione 2025/2026

L’inclusione scolastica rappresenta un principio fondamentale e irrinunciabile della nostra istituzione educativa, in linea con i valori costituzionali e le direttive nazionali in materia di diritto allo studio, equità e pari opportunità.

Descrizione

Il presente Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) nasce dalla volontà della scuola di progettare e realizzare un ambiente formativo capace di accogliere, valorizzare e rispondere alle differenze individuali, garantendo a tutti gli alunni, e in particolare a quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES), un percorso didattico personalizzato, efficace e rispettoso dei tempi e dei modi di apprendimento di ciascuno. 

La scuola si impegna a sviluppare una didattica inclusiva, flessibile e cooperativa, fondata su metodologie attive e sull’uso mirato di strumenti compensativi e misure dispensative, ove necessario. Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), attraverso un’azione sistematica di osservazione, confronto e progettazione, ha redatto il presente documento tenendo conto:

  • dei bisogni rilevati nel corso dell’anno scolastico;
  • delle risorse professionali, materiali e organizzative disponibili;
  • delle criticità emerse nella gestione dei percorsi inclusivi;
  • delle opportunità offerte dal territorio e dalla rete con i servizi socio-sanitari.

Il PAI è uno strumento dinamico, che mira non solo alla programmazione operativa delle attività per l’inclusione, ma anche alla promozione di una cultura dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto reciproco.

Si configura, inoltre, come parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), in un’ottica di miglioramento continuo e di valutazione condivisa dell’efficacia delle azioni intraprese. Con il D.Lgs. n. 66/2017 trovano riconoscimento legislativo le anticipazioni contenute nella C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 avente ad oggetto “Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, la quale introduceva nelle scuole le categorie dell’inclusività, invitando i Collegi dei docenti alla costruzione del Piano annuale per l’inclusività, riferita a tutti gli alunni con B.E.S.

Il “Bisogno Educativo Speciale” prevede l’impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri dell’Inclusività:

  1. individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);
  2. personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);
  3. adozione di strumenti compensativi;
  4. messa in opera di misure dispensative;
  5. impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie e strumentali.

La redazione del PAI, a fine anno scolastico, rappresenta sia il punto d'arrivo del lavoro svolto nell'anno appena trascorso, sia il punto di partenza per l’avvio del lavoro dell'anno successivo.

[...Continua nel documento allegato...]

Frequenza di aggiornamento
Annuale

Servizi correlati

Iscrizione alunni

Iscrizione degli alunni ai diversi percorsi di studio: infanzia, primaria e secondaria di primo grado

Ulteriori informazioni

Numero di protocollo
6662
Data di protocollo

Obbligo di pubblicazione

Questo documento assolve i seguenti obblighi di pubblicazione di Amministrazione Trasparente

Metadata

Pubblicato: 10 Luglio 2025 - Revisione: 10 Luglio 2025

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati

Torna su